Chi siamo

Massimo Grifoni
Massimo Grifoni è un nome importante nell’ambito della danza sportiva:
-Direttore Tecnico della scuola di ballo Odissea 2001, attivo nel settore da oltre 40 anni.
-Dopo una lunga carriera come ballerino, a partire dal 1990, è diventato giudice di gara per FIDESM, (Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali) assumendo negli anni ruoli sempre più importanti.
-Da ormai oltre 40 anni conquista successi a livello nazionale ed internazionale con i risultati dei propri allievi di danze Standard e Latino Americane.
-Dirige lo spettacolo “Born to Dance”, messo in scena dalla scuola Odissea 2001: l’edizione di gennaio 2025 (sesta edizione) si è tenuta al Teatro Moderno di Grosseto ed è un successo annunciato, con oltre 100 ballerini (dai 5 ai 75 anni) e regolarmente sold out
-Organizzatore di eventi sportivi e non solo, competizioni, spettacoli, stage, workshop di mental coaching…

Alessia Barni
Alessia Barni è una figura molto attiva nel mondo della danza sportiva in Italia. Attualmente ricopre diversi ruoli importanti:
-Tecnico della Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali (FIDESM)
-Giudice Internazionale IDO (International Dance Organization)
-Coreografa, i suoi atleti hanno conquistato più volte titoli sia a livello europeo sia mondiale nelle discipline coreografiche e accademiche
-Organizzatrice di una delle competizioni più prestigiose nel campo delle danze artistiche in Italia, il “Grand Prix città di Follonica”
– Responsabile del ballo e della danza per il concorso Rumore BIM Festival, dedicato a Raffaella Carrà

Andrea Piccioli
Andrea Piccioli inizia a ballare Danze Standard nel 1998, ottenendo ottimi risultati in campo nazionale.
Nel 2014 si innamora delle Danze Swing, in particolar modo Lindy Hop, Boogie Woogie e Charleston ed inizia a studiarle con insegnanti italiani ed internazionali.
Partecipa a numerosi festival nazionali ed internazionali, oltre che a competizioni federali di Boogie Woogie. Nel 2024 Diventa professionista di Danze Jazz e preparatore di coppie di Boogie Woogie che competono in campo Nazionale con ottimi risultati.
Da molti anni insegna Danze Swing, dove cerca di trasmettere ai propri allievi dei corsi l’amore per questa disciplina ricca di storia e di tradizione, ma anche il divertimento e la gioia che sono alla base di questa tipologia di ballo. Si occupa della diffusione della disciplina organizzando eventi, serate e workshop tutto l’anno.
Da alcuni anni ha iniziato anche lo studio delle Danze Country ballate in linea, che insegna nella sede della scuola.

Edoardo “Xedo” Bernardini
Edoardo “Xedo” Bernardini, B-boy attivo dal 2002, Edoardo Bernardini è uno dei nomi di riferimento del Breaking italiano. Istruttore professionista, giudice internazionale e organizzatore di eventi, è direttore del BreakDown Dance Project, dipartimento di Breaking della SSDaRL Odissea 2001, attivo dal 2007 e oggi tra le scuole di Breaking più grandi in Italia, con oltre 150 allievi in Toscana.
Come atleta ha partecipato e vinto numerose competizioni nazionali e internazionali, sviluppando uno stile personale riconoscibile e una forte presenza sulla scena. In qualità di WDSF International Judge, Head-Judge e Chairperson, ha officiato in alcune delle più importanti competizioni al mondo, incluse qualificazioni olimpiche e campionati mondiali.
Organizzatore e direttore di eventi come Bboy Event, The BreakDown Challenge e Freestyle Session Europe, ha contribuito a portare il Breaking a un livello professionale in Italia, promuovendo la disciplina sia come arte che come sport olimpico.
Oltre alla carriera sportiva, Edoardo si dedica alla formazione di atleti, giudici e istruttori, collaborando con federazioni e istituzioni per lo sviluppo del Breaking in ambito educativo, sportivo e culturale.

Michel & Elisa
Michel & Elisa – Ballerini Professionisti di Danze Standard
Con eleganza, dedizione e una passione incrollabile per la danza, Michel ed Elisa rappresentano oggi una delle coppie più brillanti nel panorama internazionale delle danze standard professionali.
Un percorso costruito passo dopo passo
Prima di unirsi come coppia, entrambi vantavano esperienze significative con partner diversi. Ma è solo quando le loro strade si sono incrociate che è iniziata una vera e propria ascesa nel mondo della danza sportiva.
Hanno iniziato il loro percorso insieme diversi anni fa, affrontando con determinazione ogni sfida.
In breve tempo, hanno scalato le classifiche mondiali, passando:• dall’11° posto al Campionato Mondiale di Miami
all’8° posto, poi al 5°
fino a conquistare il 3° posto al prestigioso evento di Sibiu, Romania
Il passaggio alla classe professionisti
Dopo una carriera stellare tra gli amatori, Michel ed Elisa hanno compiuto il grande salto nella classe Professionisti PD (Professional Division), dove continuano a brillare.
La loro consacrazione è arrivata con la vittoria al GOC (German Open Championships), una delle competizioni più importanti e rinomate al mondo nel settore delle danze standard.
In attività e in continua evoluzione
Attualmente, Michel ed Elisa sono in attività agonistica nella classe PD, dove continuano a rappresentare l’eccellenza italiana nel mondo, portando in pista tecnica impeccabile, stile raffinato e una profonda connessione artistica.